Salta al contenuto principale
/sites/default/files/2020-03/HEAVY-BEND-800.jpg

Le curvatubi HEAVY BEND sono realizzabili su più piani rendendole estremamente flessibili e adatte anche ai più complessi utilizzi, disponibile nei più semplici modelli 1 piano fino alla versione Multipiano integrabile con optional elettrici.

Le curvatubi HEAVY BEND montano inoltre un sistema di risparmio energetico Dc Bus con rigenerazione attiva della corrente, che garantisce un risparmio energetico fino al 42% delle potenze assorbite. 

Il sistema di controllo macchina tramite interfaccia grafica semplificata permette la di creazione cicli tramite importazione file e simulazione realizzazione pezzo 3D, per un'utilizzo semplice e unico nel suo genere.

Livelli di automazione

HEAVY BEND 80-1P

Caratteristiche
Asse Posizione Nome Tipo
1 Y PIEGA BRUSHLESS
2 XM AVANZAMENTO BRUSHLESS
3 XS AVANZAMENTO BRUSHLESS
4 Z ROTAZIONE BRUSHLESS
5 R SCOSTAMENTO TESTA MANUAL
6 AS SOSTEGNO TUBO HYDRAULIC
7 M MORSA HYDRAULIC
8 C CARRO HYDRAULIC
9 S SLITTA HYDRAULIC
10 RM RITORNO MATRICE HYDRAULIC
11 AN ANIMA HYDRAULIC
12 PI PINZA HYDRAULIC

HEAVY BEND 80-2P

Caratteristiche
Asse Posizione Nome Tipo
1 Y PIEGA BRUSHLESS
2 XM AVANZAMENTO BRUSHLESS
3 XS AVANZAMENTO BRUSHLESS
4 Z ROTAZIONE BRUSHLESS
5 R SCOSTAMENTO TESTA BRUSHLESS
6 V ALTEZZA TESTA HYDRAULIC
7 M MORSA HYDRAULIC
8 C CARRO HYDRAULIC
9 S SLITTA HYDRAULIC
10 RM RITORNO MATRICE HYDRAULIC
11 AN ANIMA HYDRAULIC
12 PI PINZA HYDRAULIC
13 AS SOSTEGNO TUBO PNEUMATIC

HEAVY BEND 80-MP

Caratteristiche
Asse Posizione Nome Tipo
1 Y PIEGA BRUSHLESS
2 XM AVANZAMENTO BRUSHLESS
3 XS AVANZAMENTO BRUSHLESS
4 Z ROTAZIONE BRUSHLESS
5 R SCOSTAMENTO TESTA BRUSHLESS
6 V ALTEZZA TESTA HYDRAULIC
7 M MORSA HYDRAULIC
8 C CARRO HYDRAULIC
9 S SLITTA HYDRAULIC
10 RM RITORNO MATRICE HYDRAULIC
11 AN ANIMA HYDRAULIC
12 PI PINZA HYDRAULIC
13 AS SOSTEGNO TUBO PNEUMATIC